Di fronte ad un folto pubblico, attento e partecipe, si e' svolta ieri alla Comunita' degli Italiani di Fiume la tavola rotonda intitolata "Salvemo ed dialeto fiuman", su iniziativa del Consiglio cittadino della minoranza italiana.
04.04.2019.
13:33
Autor: Andrea Marsanich
Di fronte ad un folto pubblico, attento e partecipe, si e' svolta ieri alla Comunita' degli Italiani di Fiume la tavola rotonda intitolata "Salvemo ed dialeto fiuman", su iniziativa del Consiglio cittadino della minoranza italiana.
Due le relatrici, Gianna Mazzieri Sanković e Kristina Blecich, che hanno illustrato in modo esaustivo la situazione legata alla nostra parlata, definita a rischio estinzione e che pertanto va salvaguardata con iniziative concrete.
Nominati in tal senso gli asili infantili, le scuole elementari e quelle medie che potrebbero in futuro riservare spazio al dialetto fiumano, per non vederlo sparire del tutto.
Tra le varie proposte, quella di Albert Merdžo di formare un database, con interviste a persone che parlano il nostro vernacolo oppure con registrazioni in famiglia di parlate in fiumano, da inviare quindi all'indirizzo mail dialettofiumano@gmail.com. Si formerebbe cosi' un archivio in fiumano, da mettere online.
Moreno Vrancich ha proposto di sottotitolare nel nostro dialetto cartoni animati da porre su YouTube. Apprezzati pure gli interventi di Marin Corva, presidente della Giunta esecutiva dell'Unione Italiana e quindi di Tiziana Dabović, Patrizia Venucci Merdžo, Corinna Gherbaz Giuliano, Elvia Nacinovich, Laura Marchig, Liliana Venucci e di alcuni giovani, dettisi disponibili a sostenere piani concreti per preservare il dialetto fiumano.
Sentiamo in merito Kristina Blecich:
Kristina Blecich sul dialetto fiumano, a cura di Andrea Marsanich
Programe Hrvatskoga radija slušajte na svojim pametnim telefonima i tabletima preko aplikacija za iOS, Android i Huawei.
Autorska prava - HRT © Hrvatska radiotelevizija.
Sva prava pridržana.
hrt.hr nije odgovoran za sadržaje eksternih izvora